A+ A A-

Il Cacciabombardiere A-26 Invader

foto2
Cacciabombardiere U.S.A. A-26 Invader caduto il 7 novembre 1952 a 7 km nord di Salerno
 
 
Aereo:            Cacciabombardiere A-26 Invader
Nazionalità:    U.S.A.
Precipitato:     7 novembre 1952
Località:         7 km nord Salerno
Osservazioni: Identificazione confermata
 
Le notizie su questo abbattimento verificatosi dopo la seconda guerra mondiale sono numerose. Da esse si apprende che nell’autunno del 1952 la valle metelliana fu teatro di una sciagura aerea; un aereo militare andò a schiantarsi sulle montagne prospicenti la città di Cava dei Tirreni, nella zona conosciuta come Monte Finestra. Il passo iniziale è stato quello di raccogliere notizie sull’evento. Oltre ai ricordi di persone anziane abbiamo recuperato un articolo del New York Times dell’8 novembre 1952 nel quale si dava la notizia di un aereo dell’aviazione degli Stati Uniti caduto sulla vetta di Monte Lo Spagnolo a ovest di Salerno. Avendo la conferma dell’evento abbiamo fatto un sopralluogo nella zona indicata dalle fonti. Dopo un paio d’ore di ricerche, sono spuntati alcuni frammenti di alluminio sul crinale di un costone roccioso a circa 1000 metri d’altezza. Essi sono apparsi subito come pezzi della fusoliera di un aereo. Proseguendo nella raccolta dei frammenti siamo arrivati alla base di una parete rocciosa a pochi metri dalla vetta dove abbiamo ritrovato un’alta concentrazione di parti metalliche, il punto dell’impatto.
 
Dalle nostre ricerche abbiamo appreso che era un cacciabombardiere bimotore A-26. L’aereo venne introdotto nell’aviazione degli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale ed ebbe un notevole successo tanto da essere impiegato anche negli anni successivi con la denominazione di B-26. Cosa ci faceva un aereo da caccia nei cieli della Campania nel 1952? La risposta arriva dal dossier relativo all’incidente che l’Ufficio Storico dell’Aviazione degli Stati Uniti, una sezione del Pentagono, ha gentilmente messo a disposizione. Da esso si apprende che l’aereo apparteneva al 168° Squadrone da bombardamento dell’USAFE di stanza a Laon in Francia. In quei giorni del 1952 l’unità si trovava in Italia con base a Capodichino per partecipare all’esercitazione delle forze del Patto Atlantico denominata Long Step. La mattina del 7 novembre la squadriglia del maggiore Jack Telford composta da 6 aerei B-26 aveva come obiettivo la simulazione di un attacco a bassa quota contro un convoglio di navi nel Mediterraneo. Il maggiore Telford era un veterano della seconda guerra mondiale con centinaia di ore di volo e innumerevoli missioni; aveva molta esperienza avendo pilotato diversi aerei fra cui l’A-20 e il B-25. Dopo aver portato a termine la missione Telford ordinò ai suoi piloti di fare rotta sull’aeroporto di Capodichino assegnando loro diverse quote di navigazione a causa di un peggioramento delle condizioni atmosferiche. Un aereo della formazione aveva già intrapeso la strada del ritorno qualche ora prima a causa di problemi all’apparato radio. In fase di atterraggio il pilota perse il controllo dell’aereo che andò a fracassarsi sulla pista senza provocare alcun danno all’equipaggio. Quest’incidente rese la pista dello scalo napoletano impraticabile per alcune ore e costrinse due aerei della squadriglia a fare rotta sull’aeroporto di Roma. Altri due aerei atterrarono alle 19.51 quando l’ostacolo era stato rimosso. Mancava all’appello l’aereo del comandante Telford.
 
I rapporti presenti nel dossier riportano due messaggi radio del maggiore in cui affermava di essere a una quota di 2000 piedi (circa 600 metri) e di aver oltrepassato la città di Napoli senza però riuscire ad individuare l’aeroporto. Dopo queste trasmissioni non si ebbero altre notizie. Alle 18.55 il B-26 AF 5652 del maggiore Telford si schiantò contro la parete della montagna uccidendo sul colpo lui e il suo navigatore, il capitano Jack J. Gilbert. Come mai un pilota tanto esperto volava a così bassa quota in una zona circondata da montagne che superano i 1000 metri? E’ lecito ipotizzare che Telford avesse scambiato a causa della pioggia e della poca visibilità il golfo di Salerno con quello di Napoli. Egli era quindi convinto di essere nei pressi dell’aeroporto di Capodichino. Le testimonianze di quanti assistettero alla tragedia da terra sono concordi nell’affermare che l’aereo volava molto basso e che a nulla valse l’estremo tentativo di far rialzare il velivolo quando era oramai troppo vicino alla parete rocciosa.
 
Dal dossier si apprende che i soccorsi furono immediati. Lo svolgersi della tragedia ebbe molti testimoni sia a causa del potente rumore prodotto dai motori a bassa quota sia a motivo dell’esplosione e del forte incendio che si sviluppò a seguito dell’impatto. Dall’Abbazia di Cava partirono due squadre di volontari guidate dai padri Anselmo Serafino, un provetto alpinista, e Urbano Contestabile. Nonostante l’oscurità e la pioggia battente i volontari riuscirono a raggiungere la cima dove non poterono far altro che constatare la totale distruzione dell’aereo e la mancanza di supersiti. Era quasi mezzanotte quando i vigili del fuoco ritrovarono alcune membra umane carbonizzate. In questa triste vicenda ebbe una parte anche Mamma Lucia, la pia donna cavense che negli anni successivi alla seconda guerra mondiale si impegnò per dare una dignitosa sepoltura alle centinaia di soldati che giacevano in tombe improvvisate sul campo di battaglia di Salerno. Il giorno successivo alla sciagura volle vedere i poveri resti degli sfortunati aviatori e si rese conto che mancavano molte parti per cui decise di recarsi sul luogo del disastro guidata da un carbonaio di Sant’Arcangelo. Lì, cercando fra dirupi e burroni, riuscì a ritrovare le membra mancanti delle vittime. Fra l’altro, insieme ai frammenti dell’aereo i ricercatori hanno ritrovato una spilla da balia. Tale accessorio, di sicuro poco consono alla dotazione di un aviatore, appare come una muta testimonianza della presenza in loco dell’infaticabile donna di Cava dei Tirreni. La sua impresa, come quella dei soccorritori fu veramente eccezionale. Infatti, giungere sul luogo dell’impatto, che si trova in una zona impervia e poco accessibile, è per una persona giovane e allenata molto impegnativo anche se lo si fa di giorno e con il bel tempo. Pensare che ci si è arrivati di notte con la pioggia battente come fecero i soccorritori o con i 65 anni di Mamma Lucia lascia stupefatti.
 
Da tempo stiamo cercando di rintracciare i familiari dei piloti per informarli di quanto abbiamo recuperato e appreso.
 
 
Hanno fino partecipato a questa ricerca:
 
Luigi Fortunato
Daniele Gioiello
Matteo Pierro
 
 
 
 
 foto1
Il punto dell'impatto
 
foto2
Un A-26 in volo
 
foto3
 
foto4
 
foto5
Alcuni dei frammenti recuperati
 
 
foto6
L'articolo del NEW YORK TIMES
 
 
 
 
foto7
I ricercatori che hanno ritrovato il crash site

Salerno 1943

Lo scopo di questo sito è quello di presentare le attività dell'Associazione Salerno 1943, un gruppo di volontari noti anche come Salerno Air Finders. L'Associazione si occupa di preservare la memoria degli aviatori che durante gli anni della seconda guerra mondiale precipitarono con i loro aerei in Campania e nelle regioni limitrofe rintracciando, identificando e ricostruendo la storia dei loro abbattimenti.

    light dark

    Associazione culturale Salernitana

    Salerno Air Finders